GUIDE PER I GENITORI
per l'utilizzo del Didario on line e di G Suite
Clicca qui per visionare il tutorial.
Quando un insegnante iscrive uno studente ad un corso, lo avviserà tramite una email
Aprila e clicca sul pulsante ISCRIVITI,
ti ritroverai già all'interno della piattaforma di Google Classroom.
Se è la prima volta che accedi, devi iscriverti nell'applicazione selezionando il tuo ruolo e CLICCANDO sulla scritta e immagine SONO UNO STUDENTE.
Una volta iscritto in un corso, in alto compare un menu orizzontale con le voci STREAM, LAVORI DEL CORSO e PERSONE.
La sezione chiamata STREAM è molto simile a una bacheca di un comune social network.
Studenti e insegnanti possono pubblicare degli annunci ai quali possono essere aggiunti degli allegati (dal proprio computer, o dei link di siti esterni) e ai quali possono essere lasciati dei commenti.
Quando l'insegnante assegna un nuovo compito, una domanda o pubblica dei materiali, arriverà una notifica via mail.
Aprendola e cliccando sul pulsante APRI che si trova all'interno del messaggio, puoi accedere direttamente al corso e visualizzare i nuovi caricamenti (COMPITI, MATERIALI...)
Ogni nuovo caricamento è disponibile sia nella bacheca della sezione STREAM, sia nella sezione LAVORI DEL CORSO.
A seconda del tipo di lavoro che viene assegnato, lo studente può rispondere direttamente, oppure caricare dei file, se la consegna prevede l’invio di un lavoro.
Gli insegnanti possono anche stabilire dei voti da assegnare ai compiti corretti e delle date di scadenza, che compariranno su un calendario condiviso.
Google Classroom è anche una APP per SMARTPHONE: dal telefono forse sarà più scomodo caricare file elaborati sul PC, ma potrebbe rivelarsi molto utile, ad esempio, per restare aggiornati grazie alle notifiche via email su tutti i caricamenti e le azioni dell'insegnante o per visualizzare eventuali compiti programmati sul calendario
I genitori degli alunni che stanno seguendo la didattica a distanza (in questo momento le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado) sono tenuti a giustificare le assenze attraverso il registro elettronico.
A QUESTO LINK la guida per effettuare la giustificazione dell'assenza.

A QUESTO LINK trovate la guida per l'utilizzo della mail di Istituto e del link Meet per i colloqui individuali scuola-famiglia.
Dal mese di novembre ogni genitore/tutore potrà visualizzare i compiti dei propri figli sul registro elettronico Regel.
Per la Scuola Secondaria di Primo Grado è anche possibile visualizzare i voti.
Attraverso il registro potrete anche ricevere comunicazioni e avvisi dalla scuola.
A QUESTO LINK trovate le istruzioni per la SCUOLA PRIMARIA
A QUESTO LINK trovate le istruzioni per la SCUOLA SECONDARIA
Le istruzioni risportano anche l'indicazione su come recuperare la password: per farlo è indispensabile che i genitori/tutori abbiano comunicato alla scuola all'atto dell'iscrizione il proprio codice fiscale e l'indirizzo mail attualmente utilizzato.