In occasione dell'iniziativa "1000 E UN PRESEPE", gli alunni della Scuola Primaria Sobrero e i piccoli alunni della Scuola dell'Infanzia si sono cimentati con la realizzazione di bellissimi e originali presepi che è possibile visitare presso la Confraternita dei Battuti Neri e presso la Chiesa di Santa Teresa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quest'anno l'attesa del Natale è stata particolarmente sentita dagli alunni della scuola primaria di Cavallermaggiore, perché le quotidiane attività sono state rallegrate dai pensieri e dai lavori per l’ attuazione delle natività. Ogni singola classe ha realizzato un presepe. Ogni presepe, costruito seguendo la tradizione, o apportando nuove idee, con l'utilizzo di materiali di recupero, è bello, originale, unico.
Il Presepe
Che cos'è il presepe?
Sono le luci sospese
nel buio della notte,
sono gli uomini in cammino
per andare incontro a un bambino,
sono gli animali
lasciati tra l'erba a pascolare.
Sono le stelle nel blu,
le case illuminate,
le montagne di carta accartocciate
con le finestre aperte
e le porte spalancate.
Il presepe
è il lavoro della gente
che un nuovo mondo attende,
è il verde muschio profumato,
l'acqua del fiume che bagna il prato,
il silenzio, la stalla, la capanna,
lo sguardo tenero della mamma,
la gioia fanciulla
davanti a Gesù bambino
che sorride nella sua culla.
Franca Gaetana Sette